Ritratti di una giovane comunità
[ITA] Partiamo dall'idea di comporre l'installazione come una camera dei ricordi, una stanza dove lo spettatore sia parte attiva nel collegamento tra oggetti fisici e mentali. Una wunderkammer del nostro passato da emigranti, una valigia dove sono stati rinvenuti documenti che descrivono ciò che i nostri avi hanno affrontato nel voler scoprire un nuovo mondo, nella possibilità di una vita nuova. L'opera partecipata è accessibile a tutti e la rende viva attraverso la collaborazione con dei contributi da parte del pubblico e non lasciare quindi, che il suo percorso (dell'artista) prevale sulla soggettività egoista di un tema così delicato. Partiamo dal seme della tradizione per indagare sulla tematica dell'emigrazione nel suo costante movimento evolutivo. La città è il luogo o (non-luogo) che ogni emigrante si prefigge di cercare, un punto di riferimento che confermi questa razionalità d'appartenenza. Noi partiamo dalla “civitas” per costituire una sorta di mappatura territoriale e analizzando tutto ciò che intercorre tra una partenza e un arrivo. Capire come la nostalgia di un luogo, di appartenenza dell'uomo, abbia creato in termini antropologici l'anostalgia. Vito Teti spiega come questi due termini siano oggi, nel presente, fonte di identificazione sociologica per l'uomo. L'anostalgico del nostro presente non avrebbe sentimento dei luoghi, di nessun luogo, perché la submodernità crea dei non-luoghi antropologici, desacralizzati, uguali. Ritratti di una giovane comunità è la sintesi, provvisoria, di un lavoro sulla possibilità di creare un'analisi della 'polis contemporanea', una città dove si intersecano vari aspetti dell'uomo, da chi parte e per chi arriva.
Contributors: Caterina Arcuri, Luigi Malavenda, Tonino De Pace, Lidia Liotta, Angelo Lo Torto, Rocco Mortelliti
Ritratti di una giovane comunità
participatory installation
concept / movimentomilc
dimensions / various
technique / various
video / "Ritratti" by {movimentomilc}
sound / none
year / 2015
site specific exhibitions /
CatArTica, 2015, Reggio Calabria
{movimentomilc} 2019 | We are in love with you, please stay in touch! | We run under Creative Commons (CC BY-NC-ND 4.0)